"Conservando le tradizioni dell'arte russa" - Le giornate della cultura di Orenburg
Il 20 novembre in occasione delle giornate della cultura di Orenburg in Italia al Centro russo di scienza e cultura è stata inaugurata la mostra "Conservando le tradizioni dell'arte russa".
La serata è stata inaugurata dal Direttore del Museo regionale dell'arte della città di Orenburg Yuri Komlev, il qualle ha parlato delle tradizioni culturali, della terra di Orenburg. Sono intervenuti inoltre il Direttore del Museo storico-commemorativo che porta il nome di Viktor Stepanovič Černomyrdin Andrey Sorokin e l'Assessore alla conservazione del patrimonio culturale del Ministero della cultura della regione di Orenburg Maria Dmitrieva.
La Direttrice della Galleria "Lo scialle di piume di Orenburg", il critico d'arte Irina Bushukhina ha raccontato della storia dei famosi scialli che conta più di 200 anni, della loro creazione ed ha dimostrato agli ospiti che anche uno scialle di grandi dimensioni è in realtà cosi sottile da poter essere scivolato tra un anello.
Nell'ambito dell'evento si è svolta la sfilata con le modelle che hanno presentato gli scialli e le stole di piume che uniscono le caratteristiche inconfondibili di questo materiale e la visione popolare di bellezza ed armonia.
Nelle sale del Centro sono state esposte 40 opere degli artisti nati e cresciuti nella regione di Orenburg dove si sono formati anche come maestri di rilievo.
All'inaugurazione della mostra ha partecipato l'Ambasciatore della Federazione Russa presso il Vaticano e l'Ordine di Malta Alexander Avdeev che ha sottolineato l'ospitalità e la disponibilità degli abitanti della rigione di Orenburg.
Ha partecipato inoltre il Rappresentante speciale del Presidente della Federazione Russa per le Iniziative di Cooperazione Culturale Mikhail Shvydkoy, che ha particolarmente apprezzato l'opera creativa degli artisti e delle artigiane della piuma.
Erano presenti inoltre i rappresentanti delle Associazioni dei connazionali russi, del corpo diplomatico nonché molti interessati italiani.
http://ita.rs.gov.ru/it/node/2881
|